
Shaolin Liu He Quan – Box delle 6 armonie

Liù Hé Quán (六合拳 ) è un tao lu o forma base di combattimento dei monaci Shaolin ed è anche una delle più praticate.
La sua origine risale alla fine della dinastia Yuan (Yuan 1279 - 1368) e all'inizio della dinastia Ming (Ming 1368 - 1644). Si dice anche che Liu He Quan sia stato progettato e sviluppato dal monaco Kinnara - 紧 那 罗, che era il cuoco del Tempio Shaolin.
Durante la Dinastia Ming, le tecniche di Liu He Quan raggiunsero un livello molto alto, ma nella Dinastia Qing il governatore, preoccupato per il sostegno dei monaci verso la Dinastia Ming, ordinò la cessazione della pratica del gong fu, fu allora che durante la dinastia Qing le arti marziali in generale ebbero un declino. Ma non fu lo stesso per i praticanti di Liu He Quan, i quali continuarono ad allenarsi, tra loro: Zhan Jiu e Zhan Hua. Durante il periodo ROC, i successori di Liu He Quan furono Zhen Jun, Heng Lin, Zhen Xu e Miao Xing, e nei tempi moderni i maggiori esponenti sono Maestri Shi Su Xi, Su Yun e De Gen.
Le caratteristiche della boxe Liu He Quan
La forma è semplice e tradizionale senza fronzoli, potente e forte, è una forma di combattimento tra due persone (Dui Lian). (六 liù ) = sei; (合hé ) = combinazione; (拳 quán)= pugilato. Si traduce come "il pugilato delle sei combinazioni o sei armonie". Si divide in:
Tre armonie interne:
Cuore e mente
Mente e Qi
Qi e forza
Tre armonie esterne:
Mano e piede
Gomito e ginocchio
Spalla e anca
La pratica di Liu He Quan può aiutare i praticanti a migliorare la capacità di reazione, difesa e contrattacco, gestire la distanza dell'avversario e avere un approccio più realistico alla pratica del combattimento.